OBIETTIVI
L’intervento si pone i seguenti obiettivi:
• Sensibilizzare sull’importanza di conoscere il proprio “rating” e, quindi, capire come il mercato in generale ed i finanziatori in particolare, valutano l’azienda.
• Saper cogliere gli aspetti di eccellenza e di criticità della propria situazione aziendale.
• Apprendere le principali leve per poter impostare un corretto, efficace ed efficiente rapporto “banca-impresa”.
DESTINATARI
Responsabili amministrativi e personale, addetto alla funzione finanziaria aziendale. Consigliato anche a imprenditori.
CONTENUTI
• L’analisi “lato banca” del debito bancario esistente e dei dati andamentale
• I dati utilizzati dalla banca per un’analisi andamentale dell’impresa
• L’analisi delle garanzie prestate alle banche
• La relazione tra rendimento degli impieghi e rischio per le banche
• La lettura della Centrale Rischi di Banca d’Italia alla luce dei recenti cambiamenti
• Il rating bancario
• Le componenti qualitative e quantitative nel calcolo del rating
• Il processo di assegnazione del rating per le diverse tipologie di imprese
• Lo scoring del MCC: un caso reale
• Gli indici della crisi di impresa: un caso reale.
DOCENTE
Emanuela Bongiorni – Dottore Commercialista e Revisore Legale.
DURATA
14 ore