OBIETTIVI
Lo smart working è la modalità di lavoro del futuro. In un mondo in cui la tecnologia informatica ci offre fantastici strumenti, dove è possibile condividere grandi moli di dati in cloud, in cui gli spostamenti sono sempre più problematici, la vita frenetica, i problemi ambientali pressanti, i margini di guadagno assottigliati, lavorare in smart working è moderno, a misura d’uomo, efficiente, conveniente:
• riduce i costi e aumenta la produttività
• riduce lo stress e aumenta la motivazione
• ha un impatto positivo sulle persone, la società, l’ambiente.
La recente pandemia ha colto di sorpresa molte aziende che non lo avevano ancora utilizzato.
Se gestire i collaboratori è una delle attività più difficili per i responsabili, gestirli a distanza può creare nuove difficoltà relative a:
• coordinamento, collaborazione e scambio di informazioni
• controllo della produttività e dei risultati
• estraniamento dal gruppo e dall’aziendaV
• lentezza nella risoluzione dei problemi
Occorre adottare determinati comportamenti e metodi per poter trarre vantaggio da questa nuova opportunità.
DESTINATARI
Imprenditori, manager, responsabili, project manager.
CONTENUTI
• Smart working e remote working: quali opportunità per aziende e collaboratori e quali rischi
• Condizioni e modalità, alternanza fra lavoro in presenza e lavoro a distanza
• Attività e metodi per coordinare i collaboratori in remoto
• Il passaggio necessario dal dare compiti al dare obiettivi
• Utilizzo equilibrato delle varie forme di comunicazione a distanza: video, telefono, mail
• Monitoraggio della performance e della produttività: sistemi di valutazione e reporting
• Aiutare i collaboratori ad essere “Doers”: stili di Leadership nella gestione a distanza
• L’eventuale revisione dei processi e la chiarezza dei ruoli
• Gestire team in smart working: lavorare “Agile”
DOCENTE
Roberta Rozzi – Coach e Counselor. Senior trainer su soft skills. Consulente nell’area HR, organizzazione, team building e problem solving organizzativo. Modelli di riferimento: PNL, Gestalt, Analisi Transazionale, modelli organizzativi dei sistemi complessi. Può utilizzare tecniche di formazione esperienziali, teatro, canto.
DURATA
7 ore