EXCEL - LIVELLO BASE - formazione a distanza

In tutti gli aspetti della gestione aziendale, in generale, saper comprendere e maneggiare i dati è diventato indispensabile e nei prossimi anni lo sarà sempre di più. Padroneggiare Excel serve indipendentemente dalla condizione occupazionale a chiunque voglia aggiornare le proprie competenze tecniche e renderle al passo con quello che serve oggi. I corsi sono organizzati in 3 livelli successivi – base, intermedio e avanzato – con competenze in ingresso crescenti.

OBIETTIVI

Il corso ha come obiettivo quello di fornire gli elementi base per lavorare con i fogli di calcolo, a supporto di tutte le attività di monitoraggio e analisi dei dati, economici e non, raccolti dai vari settori aziendali, per lavorare in modo più rapido, preciso ed efficiente.

DESTINATARI

Il corso è rivolto a figure professionali di vario genere che abbiano la necessità di leggere, comprendere, monitorare e analizzare i dati dell’azienda per trasformarli in informazioni di valore aggiunto. Competenze in ingresso necessarie: Dimestichezza nell'utilizzo delle funzionalità basilari del PC.

CONTENUTI

• Interfaccia di Excel
• Inserimento, modifica e cancellazione dei contenuti
• Inserimento ed eliminazione di righe e colonne
• Riempimento automatico
• Completamento automatico
• Formule (operazioni)
• Somma automatica
• Formattare le celle
• Riferimenti relativi e assoluti
• Collegamento tra fogli
• Elenchi in Excel
• Ordinare i Dati
• I Filtri
• Stampare con Excel
• Creare i contenuti
• Gli insights: cosa sono e come si trovano (come trovare i dati che ci servono): strumenti tecnici e analisi. Da Google trends al listening
• Come usare il metodo degli insight per trovare il posizionamento aziendale (tecnica ed esempi pratici): scrivere per le persone e coinvolgerle
• Ux writing e microtesti
• Cosa sono i microtesti, dove si trovano e a cosa servono
• Come si progettano: le parole dei microtesti sono il mezzo e non l’obiettivo
• Individuare i touch point (punti di contatto con l’utente)
• Capire cosa fa l’utente, come si sente in quel momento e quali azioni è disposto a fare
• Micro testi, macro significati per essere visti e per essere scelti
• Elementi di neurobranding per progettare microtesti
• Esempi utili.

DOCENTE

Lorena Toschi, docente e consulente esperto nel pacchetto Microsoft Office, Specializzata in Excel, Power Query, Power Pivot, Power BI. Utilizzo delle funzioni Dax e programmazione in Visual Basic, applicato al pacchetto Office.

DURATA

8 ore

Date

19/04/2023 - orario 9-13
27/04/2023 - orario 9-13


QUOTA DI PARTECIPAZIONE
300,00 € + IVA az. associate
360,00 € + IVA az. non associate

Sei interessato?

Corso:
Accetto il trattamento dei dati (Art. 13 del Regolamento UE 2016/679) *

Iscriviti alla nostra newsletter

Non perderti gli ultimi corsi