PRIVACY: NON SOLO GDPR - formazione a distanza

Affrontare correttamente il complesso di norme “privacy” è un’esigenza sentita da ogni organizzazione, anche per migliorare l’immagine di sicurezza che ogni azienda fornisce al proprio mercato e alla propria filiera di riferimento. Ripercorreremo con un taglio operativo e concreto l’insieme dei provvedimenti e delle linee guida emanate nel corso degli anni e tuttora applicabili in conformità al Regolamento Europeo GDPR EU 2016/679. Dalle Linee Guida sull'utilizzo di posta elettronica e internet al provvedimento sul marketing e soft spam, dalla videosorveglianza e GPS alle nuove regole per la corretta gestione di un sito web fino ad arrivare alle principali indicazioni del nascendo Regolamento Europeo sulle comunicazioni elettroniche, che normerà in dettaglio la gestione di ogni tipo di invio/ricezione di dati utilizzando qualsiasi tecnologia digitale. Riepilogheremo, in sintesi, i documenti che ogni azienda deve produrre per la conformità “privacy” e per la propria tutela con un approfondimento sulle misure di sicurezza in tema di cybersecurity.

OBIETTIVI

• Nuovo regolamento europeo ePrivacy sulle comunicazioni elettroniche
• Interazioni tra Regolamento Europeo e GDPR
• Modalità di utilizzo delle nuove tecnologie di comunicazione.

DESTINATARI

Responsabili Aziendali, Responsabili marketing e comunicazione, Ufficio Legale e le figure comunque coinvolte nelle decisioni relative alle strategie di comunicazione.

CONTENUTI

• Interazioni e rapporti di gerarchia tra GDPR EU 2016/679 e Regolamento ePrivacy
• Le modalità di trattamento del contenuto delle comunicazioni elettroniche trasmesse tramite reti e servizi accessibili al pubblico, e dei relativi metadati (marketing online, e-commerce, call center, pubblicità online, cookie)
• Le comunicazioni basate sui servizi dei cosiddetti OTT (Over-The-Top, come Google e Facebook)
• Le regole per i sistemi di messaggistica basati su protocolli web (es. WhatsApp, Telegram)
• Le regole di trasmissione dei dati da macchina a macchina tramite sistemi IoT (Internet of Things) che fanno uso di una rete pubblica
• Casi nei quali sarà consentito il trattamento dei dati delle comunicazioni elettroniche senza il consenso dell’utente finale
• Le casistiche di accesso alle informazioni dell’utente contenute negli apparecchi terminali, sia hardware che software.
 

DOCENTE

Daniele Gombi, Data Protection Officer con competenze certificate da Unicert e Accredia – Privacy Officer con competenze certificate da TUV Italia – Membro della consulta UNICT di Unione Industriali Parma, responsabile della commissione sicurezza.

DURATA

8 ore

Date

20/09/2023 - orario 9-13
27/09/2023 - orario 9-13

Altre sedi

Formazione a distanza
2 e 9 marzo
14 e 21 giugno


QUOTA DI PARTECIPAZIONE
300,00 € + IVA az. associate
360,00 € + IVA az. non associate

Sei interessato?

Corso:
Accetto il trattamento dei dati (Art. 13 del Regolamento UE 2016/679) *

Iscriviti alla nostra newsletter

Non perderti gli ultimi corsi