LE ATTIVITÀ OPERATIVE E GLI STRUMENTI PER GESTIRE I MAGAZZINI - formazione in presenza

Il corso fornisce innovative soluzioni per organizzare e gestire un magazzino moderno al fine di migliorarne le prestazioni. Costruendo il magazzino nel modo adeguato, dimensionandolo secondo i previsti volumi di operazioni, disponendo le merci in relazione alla loro rotazione, assegnando proporzionalmente lo spazio di stoccaggio, organizzando le operazioni e adoperando tecniche e mezzi adeguati, si potrà disporre di uno strumento agile e di enorme valore nel conseguimento del profitto aziendale, La progettazione, l’organizzazione e la gestione sono pertanto aspetti rilevanti per il corretto funzionamento delle attività aziendali. Il corso fornisce innovative soluzioni per organizzare e gestire un magazzino moderno al fine di migliorarne le prestazioni.

OBIETTIVI

• Rivedere l’organizzazione e gestione delle proprie aree di ricevimento, stoccaggio, picking e movimentazione interna al fine di raggiungere un elevato livello di servizio
• Analizzare e riprogettare le procedure e le metodologie di gestione delle attività di magazzino
• Ripensare la progettazione del magazzino in base all'unità di carico gestite
• Come ottenere e mantenere la perfetta efficienza del proprio magazzino
• Analizzare i sistemi di controllo della produttività
• Comprendere la formazione per la valutazione e la riduzione dei costi di gestione
• La comparazione tra gestione con e senza codice a barre
• Analizzare le opportunità ed i vincoli inerenti alla gestione informatica del magazzino
• I sistemi di controllo e gestione del magazzino attraverso i sistemi informatici e la loro integrazione con il sistema informatico aziendale (ERP).

DESTINATARI

Imprenditori, responsabili della logistica, responsabili di magazzino, addetti alle attività di magazzino, responsabili sistemi informativi, controller.

CONTENUTI

• I ruoli, le funzioni e le prestazioni di servizio e di costo progettate e realizzate
• Le procedure del magazzino; le modalità e le tecniche di gestione del magazzino
• La realizzazione del manuale delle procedure di magazzino
• L'organizzazione fisica del magazzino e sua progettazione: analisi del layout
• La definizione delle aree e l’allestimento degli spazi; come organizzarli e come valutarli a seconda delle attività del magazzino
• Il dimensionamento la definizione delle strutture di stoccaggio: sistemi misti, sistemi manuali e sistemi automatici: come scegliere le metodologie e le tecnologie di stoccaggio e delle merci
• La valutazione l’organizzazione e gestione delle aree gestionali del magazzino
• L'organizzazione, le modalità e le tecniche di gestione degli arrivi in magazzino
• Il ricevimento delle merci, l’accettazione e il controllo qualità, la gestione dello stoccaggio delle merci in funzione delle caratteristiche logistiche e gestionali dei codici
• La scelta dei sistemi di picking e preparazione degli ordini, picking per cliente, per somma di ordini, prelievi massivi, in parallelo, per fasi, ecc.)
• La preparazione delle spedizioni, le aree di carico e di spedizione
• I mezzi di movimentazione merci: come sceglierli e come valutarli a seconda delle caratteristiche delle merci e degli spazi disponibili
• L'analisi e il controllo dei costi di gestione dei magazzini
• L'analisi dei costi di gestione, come ridurre i costi di gestione
• Il controllo della produttività del magazzino ed elementi di valutazione della produttività
• L'organizzazione del lavoro del magazzino
• Gli indicatori di performance, la pianificazione, il reporting
• I sistemi informativi per la gestione del magazzino
• I sistemi informatici di gestione del magazzino
• I sistemi wireless e paperless per la gestione delle fasi di magazzino
• Sistemi, caratteristiche e funzionalità dei software di magazzino: WMS
• La progettazione e la gestione di un sistema di codifica e identificazione delle merci.

DOCENTE

Flavio Franciosi, formatore e consulente per le tematiche inerenti il supply chain management, gli approvvigionamenti, i modelli e i sistemi di previsione di vendita e la gestione delle scorte.

DURATA

14 ore

Date

20/04/2023 - orario 9-17
27/04/2023 - orario 9-17

Altre sedi

Formazione in presenza
CESENA
30 gennaio e 6 febbraio
PARMA
20 e 27 febbraio
REGGIO EMILIA
4 e 11 luglio
RIMINI
14 e 21 settembre
PIACENZA
6 e 13 ottobre


QUOTA DI PARTECIPAZIONE
450,00 € + IVA az. associate
540,00 € + IVA az. non associate

Sei interessato?

Corso:
Accetto il trattamento dei dati (Art. 13 del Regolamento UE 2016/679) *

Iscriviti alla nostra newsletter

Non perderti gli ultimi corsi