OBIETTIVI
Le aziende italiane sono al centro di una vera e propria rivoluzione. Il modo di fare business sta cambiando e occorre essere aggiornati se si vuole competere sui mercati esteri. Il corso si propone di identificare e mettere a fuoco le diverse metodologie di analisi, pianificazione, presa di contatto, costruzione e mantenimento di una struttura commerciale all'estero dopo la crisi globale, avvalendosi delle nuove strategie.
DESTINATARI
Imprenditori, responsabili commerciali, responsabili export, marketing, capi area estera, figure professionali interessate ad approfondire la tematica dell’internazionalizzazione del settore fashion in termini concreti e operativi.
CONTENUTI
Lo scenario dell’economia internazionale durante e dopo la pandemia di coronavirus
• Le principali difficoltà che le imprese affrontano per entrare nei nuovi mercati
• Come si fa l’analisi di un mercato estero e la scelta delle strategie competitive nei mercati esteri
• Tecniche di marketing internazionale strategico e operativo
• La scelta dei canali di entrata nei mercati esteri e dei canali di distribuzione
• Analisi della concorrenza
• Tecniche di comunicazione internazionale, negoziazione e trattative interculturali (nei Paesi Arabi, Russia, Est Europa, Asia)
DOCENTE
Maria Birsan – Laureata in giurisprudenza con un master in commercio internazionale, esperta in internazionalizzazione d'impresa. Presta attività di consulenza e formazione, per numerose aziende ed Enti pubblici e privati sull'intero territorio nazionale e all'estero. Si occupa delle problematiche commerciali e marketing strategico e operativo per l'estero, organizzazione ufficio export, business plan per l'internazionalizzazione, piano di marketing export, temporary export e marketing management, Crowdfunding campaign management. È autore di articoli e pubblicazioni per riviste imprenditoriali e associazioni.
DURATA
7 ore