OBIETTIVI
La complessità dell’argomento ha portato diverse organizzazioni ad implementare gli adempimenti privacy in modo discontinuo e, a volte, lacunoso, concentrandosi spesso su aspetti burocratici e dimenticando quelli sostanziali.
Dall'esperienza vissuta sul campo in questi anni si è potuto constatare come sia risultato difficile comprendere quali sono le (poche) cose che servono veramente e che quindi vanno prodotte e mantenute aggiornate. Ci si propone quindi di fornire ai partecipanti una utile guida per comprendere, implementare e verificare i corretti adempimenti essenziali e le modalità di attuazione più efficaci ed efficienti.
DESTINATARI
Responsabili aziendali, responsabili HR e amministrazione, responsabili IT/EDP/CED, ufficio legale, ufficio qualità e tutti coloro che in azienda sono coinvolti negli adempimenti “privacy”.
CONTENUTI
• Le norme applicabili e le eventuali semplificazioni
• Check degli adempimenti relativi alla propria azienda/realtà
• Quale documentazione occorre produrre e tenere aggiornata
• Impostare le procedure di verifica
• Impostare i controlli per la tutela del patrimonio informativo aziendale
• Le aree di miglioramento: come mitigare i rischi e contrastare eventuali vulnerabilità
• Come avvengono gli accertamenti dell’Autorità, come comportarsi
• Sviluppo di un caso pratico di adeguamento al GDPR
DOCENTE
Daniele Gombi – Data Protection Officer - Consulente Privacy e Privacy Officer da TUV Italia (secondo la norma ISO/IEC 17024:2003); membro della consulta UNICT di Unione Industriali Parma, responsabile della commissione sicurezza. Lead Auditor 27001.
DURATA
7 ore