OBIETTIVI
Fornire le nozioni sulla classificazione, le trattative con i fornitori, le tecniche per la gestione di fornitori strategici, l'ottimizzazione tra costi e livello di servizio della struttura industriale.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a chi deve presidiare direttamente o indirettamente i processi interni di acquisto ed approvvigionamento industriale.
CONTENUTI
La gestione dei fornitori
• Classificazione e differenziazione della gestione dei fornitori (Kraljic)
• Ottimizzazione del ciclo di gestione ordini tra azienda e fornitore (LEAD TIME)
• Ottimizzazione del lotto d'ordine, del sistema di ordinazione e del magazzino (SIC)
• Ordini aperti e standardizzazione dei processi di fornitura (MRP)
• Razionalizzazione del portafoglio (MAKE OR BUY)
La gestione dei canali di approvvigionamento
• Metodi di misurazione delle performances dei fornitori (SUPPLIER RATING)
• Metodi di selezione ed avviamento di nuovi fornitori (PROCUREMENT)
• Integrazione del sistema informativo aziendale con quello dei fornitori (ERP)
Gestione dei fornitori strategici
• Tecniche per la riduzione dei costi tramite la creazione di valore (VSM)
• Tecniche moderne di relazioni con i fornitori (COMAKERSHIP, COENGINEERING e CODESIGN)
• Partnerships con i fornitori strategici (OUTSOURCING, TTM).
DOCENTE
Cesare Gaibini - Manager, Ingegnere e Trainer con importanti esperienze maturate nell'area industriale, anche a livello internazionale, in aziende di varie dimensioni (dalle multinazionali alle PMI), in diversi settori (meccanica, informatica ed elettronica tra gli altri).
DURATA
4 ore