KINDNESS LAB: Il potere della gentilezza in azienda - formazione in presenza

Gentilezza non è indulgenza o ingenuità, non è comportarsi con educazione. Non è neanche una parola che si associa spontaneamente al business, tuttavia, studi internazionali dimostrano l’importanza di restituire alla gentilezza un posto in prima fila tra i fattori generativi di successo e di produttività di un’impresa. Il perché è semplice: le persone contente producono migliori risultati, sviluppano idee, e al contempo, partecipano a diminuire i tassi di assenteismo e di malattia. Essere gentili, esserlo davvero e non solo con gesti formali, richiede la capacità (e la volontà) di dirigere uno sguardo attento su noi stessi e sugli altri, è un segnale di elevata consapevolezza, di forza psicologica e di grande solidità emotiva. Vuol dire orientare verso performance eccellenti potenziando l'autocommitment delle persone, vuole dire riconoscimento degli altri, di tutti i membri del team, del loro punto di vista, delle loro esigenze e, perché no, della loro storia. La gentilezza è una forza evolutiva che promuove benessere, fa bene a noi e agli altri, è contagiosa, facilita il fare squadra creando una visione potente e soprattutto un ambiente accogliente e attraente per tutti.

DESTINATARI

Tutti coloro che vogliono riscoprire il valore della gentilezza.

CONTENUTI

Cosa NON è la gentilezza
Non è indulgenza o ingenuità. Non è “roba da femminucce”. Non è comportarsi con educazione
Cos’è la gentilezza?
Il segreto dei vincenti. Un toccasana universale. Una scelta possibile per ognuno di noi.
I benefici della gentilezza nei luoghi di lavoro
Statistiche che fanno riflettere
Come si sviluppa la gentilezza?
E’ difficile da credere ma noi siamo già gentili
Le qualità della gentilezza
Senso di appartenenza. Innocuità. Fiducia. Attenzione. Ascolto. Empatia.
Da dove iniziamo?
Piccolo decalogo di atti di gentilezza in azienda.

DOCENTE

Alessandra Bonezzi, facilitatrice e formatrice internazionale, ha conseguito una certificazione DGIKT eV in Germania in tecniche di facilitazione di dinamiche di gruppo. Prima di dedicarsi alla libera professione, ha lavorato come export manager in aziende nazionali e multinazionali, dove ha tratto l’ispirazione e l’esperienza per specializzarsi nella formazione orientata allo sviluppo delle persone in azienda.

DURATA

7 ore

Date

08/09/2023 - orario 9-17


QUOTA DI PARTECIPAZIONE
380,00 € + IVA az. associate
460,00 € + IVA az. non associate

Sei interessato?

Corso:
Accetto il trattamento dei dati (Art. 13 del Regolamento UE 2016/679) *

Iscriviti alla nostra newsletter

Non perderti gli ultimi corsi