BUSINESS DESIGN E COMMUNICATION - POSIZIONARSI E RACCONTARSI NEL MERCATO SOSTENIBILE
Corsi a partecipazione gratuita
BUSINESS DESIGN & COMMUNICATION
Il tema della sostenibilità ‐ambientale, sociale ed economica ‐è sempre più centrale per le aziende, le nuove startup e per le persone che vogliono avere un impatto positivo sulla società.
Lo è anche per investitori e consumatori. La stessa Commissione Europea ha presentato una proposta di direttiva per rendicontare le informazioni sulla sostenibilità delle aziende, portandola allo stesso livello di quella finanziaria.
Sul tema della sostenibilità ambientale ad esempio, secondo la ricerca #WhoCaresWhoDoes realizzata nel 2020 da GfK sui consumatori:
- il 30% dichiara di evitare i prodotti con imballaggi in plastica;
- il 36% non compra più alcuni prodotti per il loro impatto negativo sull’ambiente;
- il 62% preferisce comprare prodotti di aziende che dimostrano attenzione all’ambiente.
L’ecosistema digitale di comunicazione è una componente attiva e fondamentale di questo cambiamento, ma prima di rivolgere l’attenzione verso l’esterno è necessario ridefinire e consolidare le proprie fondamenta: il perché prima del come e del cosa. Senza una visione chiara e condivisa degli obiettivi da perseguire e una struttura interna capace di sostenerla, il rischio è di produrre un insieme di azioni frammentate, parziali e talvolta persino discordanti, vanificando gli sforzi.
Per avere un reale impatto occorre prima di tutto un modello di business chiaro e coerente, da poter tradurre in un altrettanto efficiente dialogo con il territorio.
Strutturare e comunicare efficacemente la sostenibilità garantisce una migliore trasparenza nei confronti degli investitori e dei partner commerciali e un valore aggiunto per i consumatori. Allo stesso tempo fa crescere la brand awareness e loyalty con risultati tangibili in termini di performance, sviluppando così un vantaggio competitivo concreto.
OBIETTIVI
Il corso è strutturato in un percorso multidisciplinare che offre tre diverse competenze e punti di vista, integrati in una vision e una mission unica: accompagnare le aziende alla scoperta e alla consapevolezza dei propri obiettivi, da tradurre in modelli, prodotti, servizi e storie da raccontare attraverso gli strumenti di volta in volta più adatti ai risultati attesi e al target di riferimento.
DESTINATARI
Imprenditori, project manager, responsabili della comunicazione e del marketing. .
CONTENUTI
1. Il tuo business, Giacomo Sbalchiero
Sei ancora adatto al tuo mercato? il concetto di valore e di bisogno;
L'approccio del Design Thinking nella segmentazione del target; Due strumenti per tracciare desiderabilità, fattibilità e redditività del tuo modello: The Sustainable Business Model Canvas & Value Proposition Canvas.
2. I tuoi perchè?, Lisa Orlando
Essere Leader della comunicazione, il cerchio d'oro di Simon Sinek; il rapporto con i pubblici; Data Humanism & visual storytelling: principi, strumenti e pesniero creativo; Bad and best practise: casi studio di comunicazione.
3. La tua vetrina, Giuliana Placanica
Social media strategy;
Canali e piani di comunicazione: oltre alle logiche dei social più utilizzati (Fb, in, Ig, Tw) verranno illustrati e spiegati i nuovi social legati alla sostenibilità ambientale, nati da diverse istituzioni italiane e internazionali come Wiser.org, Ervinet, Zoes, HowtobeGreen, Farespazio, NuvolaVerde;
Brand activism: dal purpose all'azione; Marketing digitale e posizionamento
DOCENTI
Giacomo Sbalchiero ‐Docente a contratto Università di Padova, business designer, esperto in modelli di business e sviluppo d'impresa. Aiuto le aziende a innovare, diventando cliente centriche.
Giuliana Placanica ‐Formatrice e coach BK, Social Media Coach e organizzatrice di eventi. Guido le persone a comunicare in modo consapevole se stesse e il proprio business attraverso strumenti e tecniche di crescita personale.
Lisa Orlando – Creative designer, facilitatrice e docente di comunicazione visiva in vari ambiti (responsabilità sociale d’impresa, marketing, giornalismo e comunicazione scientifica), tengo corsi e laboratori di infografica e dataviz. Aiuto le storie a incontrare le persone e a generare altre storie.
Il pacchetto proposto come un percorso in
- 24 ore di corso in modalità a distanza
- 8 ore di accompagnamento individuale per l'azienda (da definire se in presenza o on-line)
COSA PUOI FARE CON ER SMART?
Se sei un'azienda che appartiene ai 4 settori target puoi partecipare GRATUITAMENTE al progetto:
- puoi frequentare i corsi che saranno organizzati durante l'anno in FCF e nelle altre sedi individuate;
- puoi chiederci di organizzare un corso su temi che vuoi approfondire;
- se appartieni ad un gruppo, puoi organizzare corsi direttamente in azienda;
- puoi beneficiare di una giornata di consulenza realizzata nella sede dell'azienda.
IN PRATICA
2 4 H D I F O R M A Z I O N E
Ogni azienda beneficiaria può seguire uno o più corsi su tematiche di grande attualità quali innovazione digitale, apertura del mercato grazie al web ed innovazione di prodotto. I corsi sono realizzati in modalità interaziendale (diverse aziende insieme) e hanno una durata standard di 24 ore.
L'azienda può scegliere il corso tra le proposte che seguono o chiedere una personalizzazione dei contenuti.
IN PRATICA
+ 8 H D I C O N S U L E N Z A I N A Z I E N D A
Successivamente alla formazione, ogni azienda può vedere in pratica, con il supporto di un consulente, quanto trattato in aula, con una giornata di consulenza realizzata ON-LINE.
Per informazioni:
e.bacilieri@confindustriaemiliaformazione.it
m.farinella@confindustriaemiliaformazione.it