CHANGE MANAGEMENT ED INNOVAZIONE

Corsi a partecipazione gratuita



Rif. PA 2019-11706/RER Titolo: ER SMART FOOD: formare per innovare il Sistema Agroalimentare dell'Emilia-Romagna, Rif. PA 2019-11707/RER Titolo: ER SMART MECH: formare per innovare il Sistema della Meccanica, Meccatronica e Motoristica dell'Emilia-Romagna, Rif. PA 2019-11708/RER Titolo: ER SMART FASHION: formare per innovare il Sistema Tessile e Moda dell'Emilia-Romagna
Operazioni approvate con DGR n. 1336/2019 del 29/07/2019 co-finanziate dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna


CHANGE MANAGEMENT ED INNOVAZIONE

OBIETTIVI

Durante Il corso verrà condiviso ed illustrato come applicare metodi e strumenti per affrontare in modo efficace il processo di cambiamento e innovazione, necessario per essere competitivi in un mercato imprevedibile ed in continua evoluzione. Lo scopo del corso è di aiutare le aziende a sviluppare e sostenere una cultura aziendale proattiva, che vada oltre l’approccio reattivo al bisogno di cambiamento ma che sia invece generatrice di innovazione (di prodotto, di processo e di servizi al cliente). Durante il corso verranno condivise le tecniche di gestione del cambiamento efficace e sostenibile visto da una triplice prospettiva: psicologica/individuale, di progetto/gruppo e organizzativa. I partecipanti verranno accompagnati alla riflessione durante il seguente percorso cognitivo: trasformare le minacce in opportunità, capire i meccanismi di resistenza al cambiamento, analizzare lo stato di maturità aziendale, individuare i gap tra lo stato attuale e lo stato atteso, comprendere quali sono le tecniche per facilitare il cambiamento individuale, di gruppo e organizzativo. Per sollecitare l’autoconsapevolezza del bisogno di cambiamento e di miglioramento continuo verrà proposto ai partecipanti uno strumento di valutazione sulla maturità e potenziale attuale della loro azienda di generare innovazione e creare nuovo valore, allo scopo di individuare i gap strutturali ed organizzativi sui quali intervenire con piani di azione mirati.


DESTINATARI
Imprenditori, manager, responsabili, supervisor, leader di progetto e tutti coloro che sono coinvolti in progetti e processi di innovazione e nella creazione di nuovi modelli organizzativi e gestionali.


CONTENUTI
- Perché è necessario il cambiamento
- Cambiamento o trasformazione
- Il miglioramento continuo (tecniche, strumenti, cultura)
- Leadership nel cambiamento: mobilitare le persone e orientarle al cambiamento
- Le fasi del processo di cambiamento
- La gestione del cambiamento individuale, di progetto, organizzativo
- Le trappole da evitare nel processo di cambiamento
- Gestione delle resistenze
- Cultura aziendale e cambiamento
- Il cambiamento come opportunità
- Perché Innovare
- Cosa non è innovazione
- Innovazione e creazione di valore
- Strategie, modelli organizzativi e operativi
- Innovazione, cultura e persone
- Diversi approcci all'innovazione
- Il ruolo dell'innovation manager
- Quali competenze tecniche e manageriali servono
- Innovazione di prodotto/processo e nei servizi
- Il processo di innovazione
- Gestione stakeholder interni ed esterni
- L’innovazione digitale
- Ostacoli all'innovazione
- Le competenze per l’industria 4.0
- Assessment sulla maturità aziendale
- Analisi gap e piani di azione


COSA PUOI FARE CON ER SMART?
Se sei un'azienda che appartiene ai 4 settori target puoi partecipare GRATUITAMENTE al progetto:
- puoi frequentare i corsi che saranno organizzati durante l'anno in FCF e nelle altre sedi individuate;
- puoi chiederci di organizzare un corso su temi che vuoi approfondire;
- se appartieni ad un gruppo, puoi organizzare corsi direttamente in azienda;
- puoi beneficiare di una giornata di consulenza realizzata nella sede dell'azienda.

IN PRATICA
2 4 H D I F O R M A Z I O N E

Ogni azienda beneficiaria può seguire uno o più corsi su tematiche di grande attualità quali innovazione digitale, apertura del mercato grazie al web ed
innovazione di prodotto. I corsi sono realizzati in modalità interaziendale (diverse aziende insieme) e hanno una durata standard di 24 ore.
L'azienda può scegliere il corso tra le proposte che seguono o chiedere una personalizzazione dei contenuti.

IN PRATICA
+ 8 H D I C O N S U L E N Z A I N A Z I E N D A

Successivamente alla formazione, ogni azienda può vedere in pratica, con il supporto di un consulente, quanto trattato in aula, con una giornata di consulenza realizzata nella propria sede.

Per informazioni: 
e.bacilieri@confindustriaemiliaformazione.it
m.farinella@confindustriaemiliaformazione.it




Formazione Confindustria News



Iscriviti alla nostra newsletter

Non perderti gli ultimi corsi