Corso in videoconferenza: rendere la mia azienda sostenibile. Nuove consapevolezze e strategie dopo il Covid
Corsi a partecipazione gratuita
CORSO IN VIDEOCONFERENZA
RENDERE LA MIA AZIENDA SOSTENIBILE
Nuove consapevolezze e strategie dopo il Covid
OBIETTIVI
Permettere ai partecipanti di:
- conoscere i principali elementi che stanno influenzando e modellando l’attuale contesto socio-economico
- conoscere e sapere applicare i principali strumenti operativi per modellare il contesto in cui opera un’azienda
- conoscere e sapere applicare i principali strumenti per dare riscontro e comunicare l’impegno di un’impresa in ambito sostenibilità
- conoscere gli elementi essenziali per una corretta ed efficace comunicazione ambientale
CONTENUTI
SOSTENIBILITA’: ELEMENTI INTRODUTTIVI
a) Le tre dimensioni della sostenibilità: economica, sociale e ambientale
b) Il cambiamento climatico: cenni
c) Il contesto socio-economico e la sua evoluzione
d) Le richieste del mercato
e) Il contesto competitivo
SOSTENIBILITA’: STRUMENTI OPERATIVI
a) Il concetto di stakeholder
b) Identificare e mappare gli stakeholder di un’impresa
c) Valutare l’importanza degli stakeholder: criteri e strumenti operativi
d) Identificare le tematiche importanti per gli stakeholder: strumenti operativi
e) Analisi di materialità: mettere a confronto le tematiche rilevanti per gli stakeholder con quelle rilevanti per l’azienda
f) Strategie di relazione con gli stakeholder
g) Stakeholder engagement: finalità e strumenti operativi
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA)
a) LCA: finalità dell’analisi
b) LCA: gli elementi costitutivi
c) LCA: la “base dati” per le etichette ambientali più credibili ed autorevoli
LE ETICHETTE AMBIENTALI DI PRODOTTO (Eco-Label)
a) Differenti tipologie di etichette per differenti scopi comunicativi
b) Le etichette ambientali di tipo I: Ecolabel, Blue Angel, Nordic Swan
c) Le etichette ambientali di tipo II: ciclo di Moebius
Qualche informazione di base sul progetto: https://www.youtube.com/watch?v=by8WCcWJBF4&t=1s
COSA PUOI FARE CON ER SMART?
Se sei un'azienda che appartiene ai 4 settori target puoi partecipare GRATUITAMENTE al progetto:
- puoi frequentare i corsi che saranno organizzati durante l'anno in FCF e nelle altre sedi individuate;
- puoi chiederci di organizzare un corso su temi che vuoi approfondire;
- se appartieni ad un gruppo, puoi organizzare corsi direttamente in azienda;
- puoi beneficiare di una giornata di consulenza realizzata nella sede dell'azienda.
IN PRATICA
2 4 H D I F O R M A Z I O N E
Ogni azienda beneficiaria può seguire uno o più corsi su tematiche di grande attualità quali innovazione digitale, apertura del mercato grazie al web ed
innovazione di prodotto. I corsi sono realizzati in modalità interaziendale (diverse aziende insieme) e hanno una durata standard di 24 ore.
L'azienda può scegliere il corso tra le proposte che seguono o chiedere una personalizzazione dei contenuti.
IN PRATICA
+ 8 H D I C O N S U L E N Z A I N A Z I E N D A
Successivamente alla formazione, ogni azienda può vedere in pratica, con il supporto di un consulente, quanto trattato in aula, con una giornata di consulenza realizzata nella propria sede.
Per informazioni:
a.pirazzoli@confindustriaemiliaformazione.it
m.farinella@confindustriaemiliaformazione.it