DISCIPLINA DOGANALE E STRUMENTI DIGITALI
Corsi a partecipazione gratuita
DISCIPLINA DOGANALE E STRUMENTI DIGITALI
OBIETTIVI
Istruire i partecipanti in merito ad aspetti rilevanti, di natura fiscale e doganale, in relazione ad acquisti e cessioni di portata internazionale legati anche agli aspetti legali della digital innovation.
DESTINATARI
Titolari, responsabili, ruoli chiave.
CONTENUTI
Modulo 1: Strumenti digitali per le operazioni doganali - Avv. Dagoberto Pierluca Esposito
I principali elementi dell’accertamento doganale:
• Valore in dogana
• Classificazione tariffaria
• Origine della merce:
- Origine preferenziale
- Origine non preferenziale
Introduzione alla pratica di export import ed al diritto del commercio internazionale
- Quadro giuridico della pratica di Export- Import
- Fonti normative e Tecnica dei trasporti internazionali: analisi nuovo codice doganale comunitario
- I termini di resa nei contratti di vendita internazionali
- tecnica doganale: lea gestione dei più importanti documenti doganali
• Le destinazioni doganali e i regimi doganali speciali nel nuovo codice doganale
- Adempimenti delle formalità doganali.
- La dichiarazione doganale (DAU e DAE).
- Documenti accessori. carnet TIR, Carnet ATA.
- Il nuovo accordo preferenziale con il Giappone, Singapore, Vietnam (2020)
Modulo 2: Big data, blockchain e smart contract: aspetti giuridici e responsabilità contrattuale- AVV. Marco Tupponi
Blockchain Regolazione e Governance
Blockchain e
I Big data
La sicurezza dei sistemi di immagazzinamento dei dati
Il Regolamento (UE) 2016/679
L’analisi dei dati: il ruolo della Big Data
L’utilizzo dei dati: i data
I rischi derivanti dalle attività tipiche dei Big Data submarkets.
I limiti giuridici all’accesso ai dati personali. trattamento e uso: il Regolamento U.E. 2016/679
I limiti alla raccolta dei dati personali
I diritti dell’interessato
La “proprietarizzazione” dei dati personali nel Regolamento (UE) 2016/679
Group privacy: tentativi di tutela? ad esempio, società, associazioni, enti pubblici
Cenno sugli algoritmi e la responsabilità giuridica (fanno parte di una nuova figura di soggetto giuridico?)
L’approccio dell’Unione Europea e il dibattito intorno al “diritto alla spiegazione”
I limiti giuridici all’accesso ai dati non personali: proprietà e regolamentazione
I beni digitali: dal diritto dei contratti alla proprietà
Big Data e allocazione giuridica dei “nuovi” beni immateriali
Il diritto d’autore
La tutela giuridica delle banche dati: la Direttiva 96/9/CE
La tutela brevettuale
Il segreto commerciale: la Direttiva (UE) 2016/943
Gli accordi di esclusiva fra le intese restrittive della concorrenza e l’abuso di posizione dominante
Il diritto dei consumatori… a tutela delle imprese: la Direttiva 93/13/CEE
Il diritto di portabilità dei dati non personali
Cenni sulle differenze giuridiche tra il modello U.S.A. e quello Europeo Comunitario
Smart contract: breve rassegna
Gli smart contract nel paradigma della blockchain
Smart contract e categorie contrattuali tradizionali: legge di competenze e soluzione delle controversie
Natura e interpretazione dello smart contract
La Formazione dello smart contract
Forma del contratto
Adempimento del contratto
Integrazione ed esecuzione forzata del contratto
Modulo 3: Trasporti internazionali – Prof. Dott. Giuseppe De Marinis
• Gli Incoterms 2020 della Camera di Commercio Internazionale: fattore critico di successo per l’esportatore che li sa usare bene; quattro semplici regole per individuare senza errori il punto critico;
• Il rapporto con il contratto di compravendita
• La relazione con le diverse aree della catena del commercio estero
• Aspetti normativi disciplinanti i trasporti e le spedizioni: il codice civile, il codice della navigazione, le convenzioni internazionali
• La responsabilità vettoriali ed il risarcimento dei danni
• Il controllo degli addebiti: come e dove generare risparmi sui costi di trasporto
• Quattro documenti simili ma con funzioni diverse: Lettera di vettura CMR, DDT, la lettera di incarico allo spedizioniere
DOCENTI
Dagoberto Pierluca Esposito: Avvocato internazionalista, collabora con lo studio Tupponi, De Marinis, Russo & Partners. Specializzato in diritto commerciale internazionale, si occupa di diritto e tecnica doganale, contenzioso doganale, diritto dei trasporti, Incoterms, diritto societario nazionale e internazionale, contrattualistica internazionale.
Marco Tupponi: Avvocato internazionalista fondatore dello Studio Tupponi, De Marinis, Russo & Partners. Specializzato in contrattualistica internazionale e Diritto del commercio internazionale, svolge attività di consulenza a favore di imprese, Associazioni industriali e delle PMI, Cooperative e Camere di Commercio
Giuseppe De Marinis: Giurista internazionalista, senior partner dello studio Tupponi, De Marinis, Russo & Partners. Professore a contratto di International Commercial Law presso l'Università di Modena e ReggioEmilia http://personale.unimore.it/rubrica/insegnamenti/gdemarin. Presidente e Amministratore unico di Commercioestero Srl e socio e Vicepresidente di Commercioestero Network.
Il pacchetto proposto come un percorso in
- 24 ore di corsoin presenza. Sarà comunque sempre consentita la partecipazione a distanza da parte delle aziende che lo richiederanno.
- 8 ore di accompagnamento individuale per l'azienda (da definire se in presenza o on-line)
CALENDARIO
In fase di definizione: dal 10 novembre in poi
COSA PUOI FARE CON ER SMART?
Se sei un'azienda che appartiene ai 4 settori target puoi partecipare GRATUITAMENTE al progetto:
- puoi frequentare i corsi che saranno organizzati durante l'anno in FCF e nelle altre sedi individuate;
- puoi chiederci di organizzare un corso su temi che vuoi approfondire;
- se appartieni ad un gruppo, puoi organizzare corsi direttamente in azienda;
- puoi beneficiare di una giornata di consulenza realizzata nella sede dell'azienda.
IN PRATICA
2 4 H D I F O R M A Z I O N E
Ogni azienda beneficiaria può seguire uno o più corsi su tematiche di grande attualità quali innovazione digitale, apertura del mercato grazie al web ed innovazione di prodotto. I corsi sono realizzati in modalità interaziendale (diverse aziende insieme) e hanno una durata standard di 24 ore.
L'azienda può scegliere il corso tra le proposte che seguono o chiedere una personalizzazione dei contenuti.
IN PRATICA
+ 8 H D I C O N S U L E N Z A I N A Z I E N D A
Successivamente alla formazione, ogni azienda può vedere in pratica, con il supporto di un consulente, quanto trattato in aula, con una giornata di consulenza realizzata in presenza oppure on-line.
Per informazioni:
barbara.giovagnoni@fav.it
m.bucciarelli@confindustriaemiliaformazione.it