ECO-DESIGN DEL PRODOTTO MODA
ECO-DESIGN DEL PRODOTTO MODA
Il percorso formativo, finalizzato a qualificare ed aggiornare le competenze delle persone per sostenerle nell’inserimento, reinserimento e permanenza nel mercato del lavoro, collegato alla filiera Moda, Tessile e Abbigliamento ha l’obiettivo di promuovere e orientare l’innovazione di filiera verso la riduzione dell’impatto ambientale del comparto tessile, abbigliamento e moda; accompagnare e sostenere lo sforzo di innovazione della filiera mirato all’eco-progettazione di componenti e capi; promuovere e orientare la politica aziendale/di filiera verso l’adozione di una progettazione secondo l’approccio LCA (Life Cycle Assessment); sostenere lo sforzo di innovazione della filiera verso l’eco-progettazione e l’economia circolare attraverso l’adozione e l’implementazione di piattaforme digitali abilitanti la gestione informatizzata dello studio LCA.
DESTINATARI
Tutte le persone che, indipendentemente dalla condizione occupazionale, hanno assolto l’obbligo d'istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e formazione e sono residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
Tenuto conto degli obiettivi generali e specifici del presente invito non potranno essere destinatari delle opportunità finanziate a valere sul presene invito i dipendenti pubblici a tempo indeterminato.
CONTENUTI
Le materie prime
L'impatto della produzione e dei processi
Il lato sociale della sostenibilità
Life Cycle Assessment
Approccio e Certificazione Cradle to Cradle
Innovazione sostenibile
Digital innovation/textile traceability/blockchains
Modelli di business innovativi e circolari
Purpose, Mission e Vision
Stakeholders interni ed esterni
Comunicazione e Marketing per la sostenibilità
Strategie di design per la sostenibilità – parte 1
Strategie di design per la sostenibilità – parte 2
Strategie di design per la sostenibilità – parte 3
Ripensare l'economia della moda
DOCENTE
CATERINA FILICE: Designer poliedrica ed esperta di Sostenibilità con una profonda conoscenza dei processi creativi, di design, approvvigionamento e produzione, in particolare nei settori del fashion design e del tessile. Lunga esperienza nell'insegnamento accademico e nella formazione professionale.
Requisiti di partecipazione
Requisiti formali:
- assolvimento dell’obbligo d'istruzione e del diritto dovere all'istruzione e formazione
- residenza o domicilio in Emilia-Romagna
Requisiti sostanziali:
a) percorsi (formali o informali) educativi, formativi, di aggiornamento attinenti la filiera di riferimento
b) esperienza lavorativa pregressa in uno dei settori della filiera di riferimento, in ruoli, aree/funzioni riconducibili a processi primari (design o sviluppo prodotto/servizio; predisposizione dell’offerta e produzione del prodotto/erogazione del servizio; relazione con la domanda di mercato).
Il percorso formativo è rivolto a partecipanti in possesso di requisito a) ma limitatamente a saperi trasversali anche a diverse filiere (ad es. saperi amministrativi, gestionali, organizzativi, ecc…) OPPURE requisito b) ma in ruoli, aree/funzioni non riconducibili a processi primari.
Modalità di selezione
Saranno accettate soltanto le richieste di iscrizione che rispondono ai requisiti sopra indicati (formali e sostanziali) e tipologia azienda). In caso richieste superiori ai posti disponibili, verrà data priorità di accesso in base all’ordine cronologico di arrivo delle domande di iscrizione.
Attestato rilasciato
Attestato di frequenza
Durata
64 ore
Calendario
19/09/2022 orario 14:00-18:00
21/09/2022 orario 14:00-18:00
23/09/2022 orario 14:00-18:00
26/09/2022 orario 14:00-18:00
28/09/2022 orario 14:00-18:00
30/09/2022 orario 14:00-18:00
03/10/2022 orario 14:00-18:00
05/10/2022 orario 14:00-18:00
07/10/2022 orario 14:00-18:00
10/10/2022 orario 14:00-18:00
12/10/2022 orario 14:00-18:00
14/10/2022 orario 14:00-18:00
17/10/2022 orario 14:00-18:00
19/10/2022 orario 14:00-18:00
21/10/2022 orario 14:00-18:00
24/10/2022 orario 14:00-18:00
Sede
Erogazione del corso: il corso si svolgerà tutto in VIDEOCONFERENZA
Informazioni e iscrizioni
La partecipazione è gratuita in quanto il corso è approvato dalla Regione Emilia-Romagna e co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020.
Per informazioni
Mariana Di Gregorio, tel. 338.5387953, email m.digregorio@confindustriaemiliaformazione.it