GESTIONE DEL CAMBIAMENTO, RESILIENZA E SMART WORKING

Corsi a partecipazione gratuita



GESTIONE DEL CAMBIAMENTO, RESILIENZA E SMART WORKING

OBIETTIVI

Permettere ai partecipanti di:
- comprendere i vantaggi dello smart working
- migliorare e/o avviare un progetto aziendale di smart working
- trasformare una necessità legata ad un’emergenza in un’opportunità di riorganizzazione del lavoro
- accompagnare concretamente il cambiamento di abitudini dei lavoratori: vincere le resistenze e generare resilienza
- gestire la flessibilità


Il pacchetto proposto come un percorso in
- 6 moduli da 4 ore ciascuno in modalità virtuale
- 8 ore di shadow coaching in azienda

CONTENUTI
Primo modulo
- LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO: gestire l’emergenza e le proprie emozioni
Secondo modulo - SMART WORKING E INTERAZIONI DEI TEAM DA REMOTO: sviluppare nuove competenze, metodologie di comunicazione e tecniche per ottenere il meglio dal proprio team virtuale
Terzo modulo - REMOTE LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
Quarto modulo - GENERARE RESILIENZA: MOTIVAZIONE INTRINSECA E OTTIMISMO
Quinto modulo - GESTIRE LA RIPARTENZA: PROATTIVITÀ E COMUNICAZIONE ENERGICA
Sesto modulo - ADATTARSI AD UNA NUOVA NORMALITA: creare un piano di azione


Shadow Coaching: 8 ore in presenza presso le aziende partecipanti dove si osserveranno le modalità comunicative, organizzative e gestionali al fine di fornire un feedback. Sesto modulo - ADATTARSI AD UNA NUOVA NORMALITA: creare un piano di azione


COSA PUOI FARE CON ER SMART?
Se sei un'azienda che appartiene ai 4 settori target puoi partecipare GRATUITAMENTE al progetto:
- puoi frequentare i corsi che saranno organizzati durante l'anno in FCF e nelle altre sedi individuate;
- puoi chiederci di organizzare un corso su temi che vuoi approfondire;
- se appartieni ad un gruppo, puoi organizzare corsi direttamente in azienda;
- puoi beneficiare di una giornata di consulenza realizzata nella sede dell'azienda.

IN PRATICA
2 4 H D I F O R M A Z I O N E

Ogni azienda beneficiaria può seguire uno o più corsi su tematiche di grande attualità quali innovazione digitale, apertura del mercato grazie al web ed
innovazione di prodotto. I corsi sono realizzati in modalità interaziendale (diverse aziende insieme) e hanno una durata standard di 24 ore.
L'azienda può scegliere il corso tra le proposte che seguono o chiedere una personalizzazione dei contenuti.

IN PRATICA
+ 8 H D I C O N S U L E N Z A I N A Z I E N D A

Successivamente alla formazione, ogni azienda può vedere in pratica, con il supporto di un consulente, quanto trattato in aula, con una giornata di consulenza realizzata nella propria sede.

Per informazioni: 
e.bacilieri@confindustriaemiliaformazione.it
m.farinella@confindustriaemiliaformazione.it




Formazione Confindustria News



Iscriviti alla nostra newsletter

Non perderti gli ultimi corsi