INNOVATION MANAGEMENT: GESTIRE L’INNOVAZIONE PER CREARE VALORE - LA GUIDA UNI ISO 56002:2019
Corsi a partecipazione gratuita
INNOVATION MANAGEMENT
GESTIRE L’INNOVAZIONE PER CREARE VALORE
LA GUIDA UNI ISO 56002:2019
OBIETTIVI
Permettere ai partecipanti di:
approcciarsi all'innovation management e alle norme della serie UNI ISO 56000-2019.
DESTINATARI
Manager, Responsabili ricerca e sviluppo, Direttori e Responsabili di area funzionale, Responsabili dei Sistemi di Gestione, Imprenditori e Titolari che hanno bisogno di esplorare gli aspetti strategici dell’innovazione
CONTENUTI
- Focus sul concetto di Innovazione
- Scenari di crisi e resilienza
- Le norme della serie ISO56000
- Principi di Management e principi dell’Innovazione
- L’evoluzione organizzativa e le dinamiche del cambiamento
- L’analisi approfondita del Contesto interno ed esterno
- Vision, strategia e politica per l’Innovazione
- L’approccio “Risk based thinking”
- Cosa serve all’Innovazione secondo la UNI ISO 56002: le risorse di supporto necessarie
- Le Competenze dell’Innovazione (non solo digitali)
- Nuovi orizzonti formativi per sviluppare le competenze
- Le attività operative: dalle iniziative ai processi di Innovazione sino al Concept
- La necessità del monitoraggio: indicatori e strumenti di monitoraggio
- Casi ed esperienze
Il pacchetto proposto come un percorso in
- 4 moduli da 6 ore ciascuno
- 8 ore di percorso personalizzato per l'azienda
COSA PUOI FARE CON ER SMART?
Se sei un'azienda che appartiene ai 4 settori target puoi partecipare GRATUITAMENTE al progetto:
- puoi frequentare i corsi che saranno organizzati durante l'anno in FCF e nelle altre sedi individuate;
- puoi chiederci di organizzare un corso su temi che vuoi approfondire;
- se appartieni ad un gruppo, puoi organizzare corsi direttamente in azienda;
- puoi beneficiare di una giornata di consulenza realizzata nella sede dell'azienda.
IN PRATICA
2 4 H D I F O R M A Z I O N E
Ogni azienda beneficiaria può seguire uno o più corsi su tematiche di grande attualità quali innovazione digitale, apertura del mercato grazie al web ed
innovazione di prodotto. I corsi sono realizzati in modalità interaziendale (diverse aziende insieme) e hanno una durata standard di 24 ore.
L'azienda può scegliere il corso tra le proposte che seguono o chiedere una personalizzazione dei contenuti.
IN PRATICA
+ 8 H D I C O N S U L E N Z A I N A Z I E N D A
Successivamente alla formazione, ogni azienda può vedere in pratica, con il supporto di un consulente, quanto trattato in aula, con una giornata di consulenza realizzata nella propria sede.
Per informazioni:
e.bacilieri@confindustriaemiliaformazione.it
m.farinella@confindustriaemiliaformazione.it