SAPER LEGGERE IL BILANCIO: ANALISI EFFICACI PER GIUSTE DECISIONI
Corsi a partecipazione gratuita
Rif. PA 2019-11706/RER Titolo: ER SMART FOOD: formare per innovare il Sistema Agroalimentare dell'Emilia-Romagna, Rif. PA 2019-11707/RER Titolo: ER SMART MECH: formare per innovare il Sistema della Meccanica, Meccatronica e Motoristica dell'Emilia-Romagna, Rif. PA 2019-11708/RER Titolo: ER SMART FASHION: formare per innovare il Sistema Tessile e Moda dell'Emilia-Romagna
Operazioni approvate con DGR n. 1336/2019 del 29/07/2019 co-finanziate dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna
SAPER LEGGERE IL BILANCIO: ANALISI EFFICACI PER GIUSTE DECISIONI
OBIETTIVI
- fornire alcuni strumenti pratici e interpretativi dell’analisi di bilancio e le informazioni da associare ai singoli indici
- analizzare un bilancio d’impresa presa a campione per familiarizzarne le logiche
- fornire una rappresentazione esemplare e replicabile alle singole esigenze aziendali
DESTINATARI
Imprenditori, Titolari, Direttori, Responsabili e Referenti di Funzione - Area amministrativo-finanziaria.
CONTENUTI
- Introduzione alla analisi di bilancio per indici
- Come riclassificare il bilancio di esercizio
- Il capitale di circolante o di funzionamento
- Rotazione debiti e crediti: come calcolare i tempi medi di incasso e pagamenti
- Rotazione del magazzino: giorni medi di scorta del magazzino e relativa rotazione
- L’equilibrio finanziario e la leva finanziaria
- Il rapporto di indebitamento
- Riclassificazione del conto economico: esempio concreto
- Analisi dei margini di contribuzione
- Analisi del costo del venduto
- L’incidenza degli oneri finanziari
- ROE-ROI-ROD-ROS
- Il rendiconto finanziario
- Come analizzare i bilanci della concorrenza
- Introduzione alla analisi di bilancio per indici
- Come riclassificare il bilancio di esercizio
- Il capitale di circolante o di funzionamento
- Rotazione debiti e crediti: come calcolare i tempi medi di incasso e pagamenti
- Rotazione del magazzino: giorni medi di scorta del magazzino e relativa rotazione
- L’equilibrio finanziario e la leva finanziaria
- Il rapporto di indebitamento
- Riclassificazione del conto economico: esempio concreto
- Analisi dei margini di contribuzione
- Analisi del costo del venduto
- L’incidenza degli oneri finanziari
Esercitazione e discussione in aula di 2 casi concreti
Il pacchetto proposto come un percorso in
- 24 ore di corso (da definire se in presenza o on-line)
- 8 ore di accompagnamento individuale in azienda
COSA PUOI FARE CON ER SMART?
Se sei un'azienda che appartiene ai 4 settori target puoi partecipare GRATUITAMENTE al progetto:
- puoi frequentare i corsi che saranno organizzati durante l'anno in FCF e nelle altre sedi individuate;
- puoi chiederci di organizzare un corso su temi che vuoi approfondire;
- se appartieni ad un gruppo, puoi organizzare corsi direttamente in azienda;
- puoi beneficiare di una giornata di consulenza realizzata nella sede dell'azienda.
IN PRATICA
2 4 H D I F O R M A Z I O N E
Ogni azienda beneficiaria può seguire uno o più corsi su tematiche di grande attualità quali innovazione digitale, apertura del mercato grazie al web ed innovazione di prodotto. I corsi sono realizzati in modalità interaziendale (diverse aziende insieme) e hanno una durata standard di 24 ore.
L'azienda può scegliere il corso tra le proposte che seguono o chiedere una personalizzazione dei contenuti.
IN PRATICA
+ 8 H D I C O N S U L E N Z A I N A Z I E N D A
Successivamente alla formazione, ogni azienda può vedere in pratica, con il supporto di un consulente, quanto trattato in aula, con una giornata di consulenza realizzata ON-LINE.
Per informazioni:
e.bacilieri@confindustriaemiliaformazione.it
m.farinella@confindustriaemiliaformazione.it