STRESS AND TIME MANAGEMENT

Corsi a partecipazione gratuita



STRESS AND TIME MANAGEMENT
Strategie chiare e semplici per chi vuole gestire gli impegni e le interferenze quotidiane contenendo lo stress che ne deriva


OBIETTIVO
Il corso ha un risvolto altamente orientato alla “self-leadership” e ha l’obiettivo di dotare il partecipante di strumenti reali e sostenibili in grado di modulare la rotta: gestire con criterio il proprio tempo riducendo al minimo le interferenze non pianificate. Questa è l'azione primaria per contenere lo stress che naturalmente nasce dalla relazione referente/cliente. Il secondo passo è una presa di coscienza forte del contesto emozionale insediato nella persona durante il lavoro e una considerazione dello stato emotivo dell’interlocutore, il che richiede una presa di consapevolezza dell’io e l’attivazione di un processo empatico verso il prossimo.

DESTINATARI
Imprenditori, soci, responsabili e dipendenti di imprese aventi sede legale o unità locale in Regione Emilia-Romagna.

CONTENUTI Area TIME MANAGEMENT
• Principi base per l’individuazione cosciente delle interferenze quotidiane. Metodologie per individuarle, mitigarle poi eliminarle completamente.
• Liste aperte contro liste chiuse: imparare a gestire l’agenda creando coesistenza fra i bisogni interni (azienda) e i bisogni esterni (cliente).
• Metodologie GTD (Getting Things Done) nella gestione del tempo finalizzato all’abolizione dei “rimandi” e alla riduzione dello stress da prestazione temporale.
• Altre strategie per la gestione pianificata dei compiti affidati e da affidare.

CONTENUTI Area STRESS MANAGEMENT
• La visione di me stesso e del mio lavoro davanti alla necessità di risolvere un problema o di smaltire il lavoro quotidiano. La “Persona 4A” (Autentica, Assertiva, Accettante, Autoresponsabilizzante) nella gestione di se stessi, dei colleghi e degli esterni.
• Il fattore Motivazione: una spinta endogena e non esogena che va alimentata con costanza.
• METODI DI MEETING: La gestione efficace delle riunioni di lavoro.

DOCENTE
Piero Campestri

Il pacchetto proposto come un percorso in
- 20 ore di corso

CALENDARIO (il corso si svolgerà in presenza presso la sede di Confindustria Via Montebello 33 Ferrara)
- 21/10/2022 orario 9-13 e 14-18;
- 04/11/2022 orario 9-13 e 14-18;
- 08/11/2022 orario 14-18.

Per informazioni: 
m.digregorio@confindustriaemiliaformazione.it




Formazione Confindustria News



Iscriviti alla nostra newsletter

Non perderti gli ultimi corsi