SUSTAINABLE CORPORATE STORYTELLING -Innovazione è comunicazione: mostra chi sei e in cosa credi!
Corsi a partecipazione gratuita
SUSTAINABLE CORPORATE STORYTELLING - Innovation is communication!
Il visual storytelling è l’alleato perfetto delle idee che hanno bisogno di sostegno per crescere e cambiare il mondo.
Cos’è che riesce a far breccia nella nostra attenzione, più debole di quella di un pesce rosso?
Un effetto wow , qualcosa capace di suscitare un’emozione, una riflessione più profonda, di farci sentire parte di un movimento collettivo .
Ma cos’è che ispira davvero le persone ad agire?
Il perché dietro al cosa. “ConsumAttori” e stakeholder oggi vogliono autenticità e sono attratti da chi condivide i loro stessi valori o, ancor di più, da chi è capace di rivelarne di nuovi, di farli sentire pionieri ed eroi. E il linguaggio visivo per sua stessa natura non ha limiti, può sovvertire le leggi della fisica, mettere in scena i più spettacolari e impossibili what if e, attraverso metafore e paradossi, veicolare messaggi con grande efficienza. È parte integrante del nostro modo di comunicare, operare scelte anche complesse, agire e organizzarci.
Saperne maneggiare la retorica significa riuscire a crearsi uno spazio competitivo sul mercato, imparare a tradurre la realtà in esperienze e sentimenti con cui clienti e investitori possano entrare in risonanza e, in definitiva, essere capaci di lasciare un segno e di misurarne gli impatti.
OBIETTIVI
Aiutare le aziende a individuare i propri valori di sostenibilità e responsabilità sociale d’impresa e a tradurli in una storia personale e personalizzata, da mostrare più che raccontare, in modo creativo, efficace ed efficiente. Il motto è “connecting dots” per trovare anche i legami più nascosti e inaspettati.
DESTINATARI
Imprenditori, project manager, responsabili della comunicazione e del marketing.
CONTENUTI
1. Visual storytelling
In questo modulo capiremo il potere delle storie e la necessità di mostrarle. Per essere credibili le storie hanno bisogno di numeri, così come i numeri hanno bisogno di contesto. E se il vero contesto fosse l’umanità, una sostenibilità prima di tutto sociale? Parleremo di Data humanism e di Data physicalization.
2. Corporate storytelling
Siamo attratti dai leader che sanno comunicare idee e valori in cui credono: il perché prima del come e del cosa, le persone dietro ai progetti. Analizzeremo casi studio di best practice e di brand activism che hanno applicato il cerchio d’oro di Simon Sinek e, attraverso un workshop di gamestorming, scopriremo insieme i valori dei vostri prodotti/servizi.
3. Visual storytelling
Per riuscire a distinguersi e a catturare l’attenzione bisogna sapersi porre le giuste domande, portare il pubblico fuori dalla propria comfort zone con un memorabile effetto wow. Vedremo l’importanza di uno stato dell’arte visuale nel comunicare i propri valori di sostenibilità economica, ambientale e sociale. Analizzeremo esempi di retorica visiva e i principi progettuali per raccontarsi in maniera efficace ed efficiente. Pensare fuori dalla scatola sì… ma solo dopo aver capito com’è fatta!
4. Public engagement
Il rapporto che decidiamo di instaurare con il target è determinante, dal pitch deck al marketing, alle campagne social fino al crowdfunding e alla valorizzazione del territorio. Sostenibilità è anche comunicazione etica, fino a che punto sostenere lo user generated content
DOCENTE
Lisa Orlando - Creative designer, facilitatrice e docente di comunicazione visiva in vari ambiti (responsabilità sociale di impresa, marketing, giornalismo e comunicazione scientifica), tengo corsi e laboratori di infografica e visualizzazione dati. Sono molto attenta alla sostenibilità ambientale e sociale, come relatrice di tesi, consulente per ambienti protesici a misura di Alzheimer e formatrice per l’aggiornamento professionale degli operatori della salute. Realizzo prodotti ad hoc per aiutare le storie a incontrare le persone e a generare altre storie.
Il pacchetto proposto come un percorso in
- 24 ore di corso in modalità a distanza
- 8 ore di accompagnamento individuale per l'azienda (da definire se in presenza o on-line)
COSA PUOI FARE CON ER SMART?
Se sei un'azienda che appartiene ai 4 settori target puoi partecipare GRATUITAMENTE al progetto:
- puoi frequentare i corsi che saranno organizzati durante l'anno in FCF e nelle altre sedi individuate;
- puoi chiederci di organizzare un corso su temi che vuoi approfondire;
- se appartieni ad un gruppo, puoi organizzare corsi direttamente in azienda;
- puoi beneficiare di una giornata di consulenza realizzata nella sede dell'azienda.
IN PRATICA
2 4 H D I F O R M A Z I O N E
Ogni azienda beneficiaria può seguire uno o più corsi su tematiche di grande attualità quali innovazione digitale, apertura del mercato grazie al web ed innovazione di prodotto. I corsi sono realizzati in modalità interaziendale (diverse aziende insieme) e hanno una durata standard di 24 ore.
L'azienda può scegliere il corso tra le proposte che seguono o chiedere una personalizzazione dei contenuti.
IN PRATICA
+ 8 H D I C O N S U L E N Z A I N A Z I E N D A
Successivamente alla formazione, ogni azienda può vedere in pratica, con il supporto di un consulente, quanto trattato in aula, con una giornata di consulenza realizzata ON-LINE.
Per informazioni:
e.bacilieri@confindustriaemiliaformazione.it
m.farinella@confindustriaemiliaformazione.it