TEMPI E METODI
Corsi a partecipazione gratuita
TEMPI E METODI
Strumenti e tecniche per misurare le performance e migliorare il processo produttivo
OBIETTIVI
Coinvolgere e responsabilizzare gli addetti
Acquisire strumenti per verificare la coerenza tra costo/tempo atteso (standard) e costo reale/consuntivo
Migliorare i metodi di lavoro attraverso l’eliminazione degli sprechi e la riduzione del tempi di attraversamento
DESTINATARI
Titolari, responsabili, ruoli chiave.
CONTENUTI
Metodi
Obiettivi di produttività (volumi), di costo (saving), di velocità (tempi di consegna).
Make or buy? Delocalizzazioni in paesi low cost?
Quanto automatizzare (valutazione costi investimenti e/o di mano d’opera).
Produrre in linea (distinta mono-livello), con pre-assemblati (distinta a scalare).
Quali attrezzature e/o impianti
Il lay-out efficiente
Valutazione ergonomica del modo di produrre (nel rispetto delle normative di legge)
Manutenere risorse e strumenti di metodo
Promuovere il miglioramento continuo in azienda (metodo kaizen).
Analisi di alcune tecniche di manipolazione e di automazione efficiente.
Tempi
Tempi per produrre (mano d’opera, macchina, indiretti collegati, indiretti)
Tempi di set-up (incidenza sul tempo totale, cenni sullo SMED)
Tempi di attraversamento LEAD-TIME (qualità, magazzini, alimentazione, produzione, spedizioni)
Misurazione dell’efficienza (rilevazione e analisi dei tempi).
DOCENTE
MARIO GHIRARDINI - Consulente e formatore in ambito Operations con esperienza specifica nella gestione dei processi produttivi, delle manutenzioni e nella gestione del Plant
Il pacchetto proposto come un percorso in
- 24 ore di corsoin presenza. Sarà comunque sempre consentita la partecipazione a distanza da parte delle aziende che lo richiederanno.
- 8 ore di accompagnamento individuale per l'azienda (da definire se in presenza o on-line)
CALENDARIO
In fase di definizione: dal 10 novembre in poi
COSA PUOI FARE CON ER SMART?
Se sei un'azienda che appartiene ai 4 settori target puoi partecipare GRATUITAMENTE al progetto:
- puoi frequentare i corsi che saranno organizzati durante l'anno in FCF e nelle altre sedi individuate;
- puoi chiederci di organizzare un corso su temi che vuoi approfondire;
- se appartieni ad un gruppo, puoi organizzare corsi direttamente in azienda;
- puoi beneficiare di una giornata di consulenza realizzata nella sede dell'azienda.
IN PRATICA
2 4 H D I F O R M A Z I O N E
Ogni azienda beneficiaria può seguire uno o più corsi su tematiche di grande attualità quali innovazione digitale, apertura del mercato grazie al web ed innovazione di prodotto. I corsi sono realizzati in modalità interaziendale (diverse aziende insieme) e hanno una durata standard di 24 ore.
L'azienda può scegliere il corso tra le proposte che seguono o chiedere una personalizzazione dei contenuti.
IN PRATICA
+ 8 H D I C O N S U L E N Z A I N A Z I E N D A
Successivamente alla formazione, ogni azienda può vedere in pratica, con il supporto di un consulente, quanto trattato in aula, con una giornata di consulenza realizzata in presenza oppure on-line.
Per informazioni:
barbara.giovagnoni@fav.it
m.bucciarelli@confindustriaemiliaformazione.it