PARLARE IN PUBBLICO: CONVEGNI, CONVENTION, RIUNIONI- formazione in presenza

Molti professionisti, dentro e fuori l’azienda, si trovano spesso a dover parlare in pubblico. A chi è meno esperto a volte la voce si affievolisce, le mani ghiacciano, i pensieri si aggrovigliano e il compito si trasforma in una grande fatica. Chi invece già ha esperienza può non avere questo genere di problemi, eppure non riesce ad essere incisivo quanto vorrebbe. Come allenarsi per riuscire al meglio?

OBIETTIVI

• Fornire tecniche per essere più efficaci, sicuri e incisivi nelle comunicazioni in pubblico
• Lavorare sull’analisi di conoscenza e capacità possedute (strategie, contenuti, comportamento, stile)
• Lavorare sul comportamento con un insieme di esercizi e ristrutturazioni che coinvolgono corpo e voce, attraverso prove e simulazioni.

DESTINATARI

Chi desidera essere un relatore chiaro, sicuro di sé e convincente, chi vuole essere efficace e incisivo nelle riunioni, chi vuole fornire informazioni e spiegazioni comprensibili e organizzate nei contesti di comunicazione professionale.

CONTENUTI

• Progettazione strategica dell’intervento: obiettivi, contenuti, sequenze argomentali, contestualizzazione, ancore e repertorio aneddotico
• Analisi psicografica delle slide e dei sussidi
• Ripresa video filmata ed analisi dello stile comportamentale naturale: punti di forza e debolezza nell’uso del corpo, della voce, nella variazione interpretativa del contenuto
• Esercizi di scioglimento comportamentale: voce e corpo
• Cura emotiva ed interpretativa del discorso: la voce e i quattro elementi.

DOCENTE

Stefania Panini, coach, formatrice e consulente sulle tematiche HRU, comunicazione e scrittura professionale. Ha insegnato per più di un decennio per l’Università di Pisa (Ingegneria Gestionale) e collaborato con l’Università di Bologna (Scienze della Formazione). Senior partner di SolarisLab laboratorio della conoscenza e fondatrice di NetLearningLab, piattaforma per l’e-learning, la consulenza e il coaching online.
Roberta Barra, comunicatrice, attrice, regista. È docente di tecniche di uso della voce e di utilizzo di tecniche di improvvisazione teatrale nell’allenamento delle competenze trasversali e del comportamento organizzativo

DURATA

14 ore

Date

07/03/2023 - orario 9-17
14/03/2023 - orario 9-17

Altre sedi

Formazione in presenza
PIACENZA
27 ottobre e 3 novembre
PARMA
8 e 15 novembre
REGGIO EMILIA
20 e 27 novembre


QUOTA DI PARTECIPAZIONE
450,00 € + IVA az. associate
540,00 € + IVA az. non associate

Sei interessato?

Corso:
Accetto il trattamento dei dati (Art. 13 del Regolamento UE 2016/679) *

Iscriviti alla nostra newsletter

Non perderti gli ultimi corsi